

Obiettivi
Gli obiettivi dell’Unione europea sono:
- promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi cittadini
- offrire libertà, sicurezza e giustizia, senza frontiere interne
- favorire lo sviluppo sostenibile basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un’economia di mercato altamente competitiva, con la piena occupazione e il progresso sociale, e la protezione dell’ambiente
- lottare contro l’esclusione sociale e la discriminazione
- promuovere il progresso scientifico e tecnologico
- rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale e la solidarietà tra gli Stati membri
- rispettare la ricchezza della sua diversità culturale e linguistica
- istituire un’Unione economica e monetaria con l’euro come moneta unica.
Valori
I valori dell’UE sono condivisi dagli Stati membri in una società in cui prevalgono l’inclusione, la tolleranza, la giustizia, la solidarietà e la non discriminazione. Questi valori sono parte integrante del nostro modo di vivere europeo:
- Dignità umana
La dignità umana è inviolabile. Deve essere rispettata e tutelata e costituisce la base stessa dei diritti fondamentali.
- Libertà
La libertà di movimento conferisce ai cittadini il diritto di circolare e soggiornare liberamente nell’Unione europea. Le libertà individuali, quali il rispetto della vita privata, la libertà di pensiero, di religione, di riunione, di espressione e di informazione, sono tutelate dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE.
- Democrazia
Il funzionamento dell’UE si fonda sulla democrazia rappresentativa. Essere cittadino europeo significa anche godere di diritti politici. Ogni cittadino adulto dell’UE ha il diritto di eleggibilità e di voto alle elezioni del Parlamento europeo. I cittadini dell’UE hanno il diritto di candidarsi e di votare nel loro paese di residenza o in quello di origine.

- Uguaglianza
Uguaglianza significa riconoscere a tutti i cittadini gli stessi diritti davanti alla legge. Il principio della parità tra uomo e donna è alla base di tutte le politiche europee, ed è l’elemento su cui si fonda l’integrazione europea. Si applica in tutti i settori. Il principio della parità di retribuzione per lo stesso lavoro fu inscritto nel trattato del 1957. Anche se le diseguaglianze persistono, l’UE ha compiuto notevoli progressi.
- Stato di diritto
L’Unione europea si fonda sul principio dello Stato di diritto. Tutti i suoi poteri riposano cioè su trattati liberamente e democraticamente sottoscritti dai paesi membri. Il diritto e la giustizia sono tutelati da una magistratura indipendente. I paesi membri hanno conferito alla Corte di giustizia dell’Unione europea la competenza di pronunciarsi in maniera definitiva e tutti devono rispettare le sentenze emesse.
- Diritti umani
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea tutela i diritti umani, fra cui il diritto a non subire discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale, il diritto alla protezione dei dati personali e il diritto di accesso alla giustizia.
Europa Online
Agenzie dell’UE
In Italia attualmente hanno sede:
– a Parma l’EFSA (European Food and Safety Authority) l’Autorità europea per la sicurezza alimentare
– a Torino l’EFT (European Training Foundation) la Fondazione europea per la formazione

RISULTATI EUROPROGETTAZIONE 2018: LUCI E OMBRE
È di pochi giorni fa la pubblicazione del report sulla classifica dei risultati sui progetti europei, ottenuta analizzando i dati del 2018 della Commissione Europea attraverso il Sistema di Trasparenza Finanziaria (FTS), realizzato da Matteo Lazzarini, ex segretario...
€2 billion to fast forward the creation of the European Innovation Council
Ahead of the 21-22 March European Council discussion on innovation, industry and competitiveness, the Commission takes decisive steps to set up a European Innovation Council. Global competition is intensifying and Europe needs to deepen its...
Capital Markets Union: Commission reports on progress achieved ahead of European Council
The Commission takes stock of the progress achieved in building a Single Market for capital, including as regards sustainable finance, and calls on EU leaders to keep up the political engagement to lay down the foundation of the Capital Markets...
Reducing carbon emissions: EU targets and measures
To prevent dangerous climate change, the EU has committed to cut its greenhouse gas emissions by at least 40% below 1990 levels by 2030 under the Paris Agreement . In November 2018, the European Commission presented a long-term strategy for the...
Parliament works to boost Europe’s cyber security (infographic)
Internet use and the number of connected devices continue to increase, but so do cyber threats. Parliament has approved new legislation to improve your security. Activities by cybercriminals are increasing in complexity and sophistication. On Tuesday 12 March, MEPs...
From farms to supermarkets: MEPs approve new EU rules against unfair trading
New EU rules to protect farmers against unfair trading practices by buyers were approved, on Tuesday.New rules, approved by 589 votes in favour to 72 against, with nine abstentions, blacklist practices, such as late payments for delivered products, late...