E’ aperta la seconda tornata del bando Europa per i Cittadini, per le due misure Reti di comuni e Gemellaggi fra città, entrambi in scadenza il 3 Settembre 2018.

Questo bando rientra nelle iniziative promosse dall’Unione Europea per sviluppare progetti che mirano a creare o consolidare reti tematiche tra città e territori gemellati, promuovendo lo scambio di esperienze e buone pratiche su temi culturali di interesse comune, da affrontare nel contesto degli obiettivi o delle priorità tematiche del bando e favorendo lo sviluppo di una cooperazione duratura tra le città coinvolte.

In Basilicata già esistono Reti tra Comuni nate per promuovere e tutelare i patrimoni materiali e immateriali della nostra Regione (basti pensare ai Comuni coinvolti nella Rete dei Carnevali e Maschere della Lucania a valenza antropologica e culturale o alla recente costituzione della rete BEL – Borghi di eccellenza lucana). Sono numerosi anche i Comuni lucani già gemellati con città estere, come Matera recentemente gemellata con Petra (Giordania) o Viggiano gemellata con ben tre città estere: Ètoile sur Rhône (Francia), Polaniec (Polonia), Vonitsa (Grecia). Il Programma Europa per i Cittadini rappresenta, pertanto, una possibilità concreta anche per i Comuni Lucani sia per incentivare la nascita di nuove reti e gemellaggi, sia per ampliare e consolidare quelli esistenti attraverso la costituzione di forme di partenariato a livello europeo.

 

Il Programma Europa per i Cittadini

Il Programma Europa per i cittadini, adottato per il periodo 2014-2020, finanzia progetti e attività che prevedono la partecipazione attiva dei cittadini, promuovendo il dibattito transnazionale su storia, cultura, valori condivisi dell’Europa e stimolando il senso di appartenenza di tutti i cittadini europei al processo di creazione di una Europa più unita.

Caratteristiche principali delle due misure
Gemellaggi fra città 

La misura intende sostenere i progetti che fanno incontrare una pluralità di cittadini di città gemellate su tematiche in linea con gli obiettivi del programma (di seguito illustrati)

  • Beneficiari: città/comuni o i loro comitati di gemellaggio o altre organizzazioni non-profit che rappresentano le autorità locali
  • Partenariato: il partenariato deve coinvolgere almeno 2 Paesi
  • Contributo massimo: 25.000 euro
  • Durata massima: 21 giorni
Reti di comuni

Questa misura co-finanzia progetti di municipalità ed enti senza scopo di lucro che operano insieme su temi comuni, con una prospettiva di lunga durata, e che siano in grado di creare reti per stabilire e rafforzare la cooperazione internazionale. I progetti devono altresì promuovere lo scambio di esperienze, opinioni e buone pratiche sui temi posti al centro del dibattito.

  • Beneficiari: città/comuni o i loro comitati o reti di gemellaggio; altri livelli di autorità locali/regionali; federazioni/associazioni di autorità locali; organizzazioni non-profit rappresentanti le autorità locali
  • Partenariato: almeno 4 paesi
  • Contributo massimo: 150.000 euro
  • Durata massima del progetto: 24 mesi
Gli obiettivi

Tutti i progetti presentati devono essere in linea con il fine ultimo del programma, ossia avvicinare l’Unione ai suoi cittadini. Pertanto il programma ha previsto i seguenti obiettivi generali e specifici

Obiettivi generali
  • contribuire a una maggiore conoscenza dell’Unione, della sua storia e della sua diversità culturale da parte dei cittadini
  • promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e democratica a livello dell’Unione
Obiettivi specifici
  • sensibilizzare alla memoria, alla storia, alle tradizioni culturali e ai valori comuni, nonché alla finalità dell’Unione di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti
  • incoraggiare la partecipazione civica e democratica dei cittadini a livello dell’Unione, sviluppando la loro conoscenza del processo di elaborazione politica dell’Unione e promuovendo opportunità di impegno sociale e interculturale e di volontariato a livello dell’Unione

Per maggiori informazioni è possibile scaricare qui la guida al Programma Europa per i Cittadini 2014-2020 o visitare il sito dell’EACEA (Agenzia esecutiva per l`istruzione, gli audiovisivi, la cultura) alle pagine Reti di città e Gemellaggi.