Il 25 giugno 2018 presso la biblioteca provinciale “T.Stigliani” è stato presentato il nuovo Centro Europe Direct Matera, uno dei 44 Centri Europe Direct in Italia (poco più di 400 in tutta Europa), scelto dalla Commissione Europea per svolgere un ruolo istituzionale in qualità di punti di contatto tra l’Europa e i cittadini dei singoli territori.
A differenza della maggior parte degli altri EDIC (Europe Direct Information Center) sparsi per il territorio europeo a gestione pubblica, lo Europe Direct Matera è affidato alla gestione del Consorzio Materahub, industrie culturali e creative, attivo nell’europrogettazione finalizzata alla formazione imprenditoriale.
In una realtà regionale in cui molto spesso vi è una scarsa sensibilità all’utilizzo delle risorse finanziarie e dove spesso manca personale formato alla progettazione, è indispensabile ampliare la visione delle occasioni da cogliere in Europa. In particolare, da quest’anno il nostro Centro si pone l’obiettivo di far conoscere a giovani, imprese, enti locali e attori del Terzo Settore tutte le opportunità messe in campo dall’Europa, quali bandi, iniziative e programmi, e di favorire la creazione di reti territoriali e l’aggregazione di organizzazioni pubblico/private per far nascere progetti innovativi utili alla crescita e allo sviluppo sostenibile.
Per dare l’avvio ufficiale ai lavori, nel corso della mattinata è stato presentato il primo protocollo di intesa con la Provincia di Matera. Nei prossimi mesi saranno invitati a supportare il progetto anche la Provincia di Potenza, la Regione Basilicata e la Fondazione Matera-Basilicata2019, oltre che le Camere di Commercio e gli altri attori rappresentanti del mondo delle imprese e del Terzo Settore lucano.
Di seguito le principali iniziative che il Centro Europe Direct si prefigge nel prossimo triennio 2018-2020:
131 idee per 131 Comuni: laboratori partecipati con Amministratori, decisori politici, imprese, giovani e Terzo Settore del territorio per attivare nuovi progetti e nuove visioni in Basilicata, connettendo la Basilicata all’Europa e l’Europa alla Basilicata, anche attraverso i finanziamenti a valere sui vari programmi diretti e indiretti della Commissione;
Dialoghi con i cittadini: incontri pubblici con i cittadini della Basilicata, che affronteranno differenti temi di grande interesse per i territori, organizzati in presenza di funzionari della Commissione Europea, delle varie Direzioni Generali di Bruxelles e delle rappresentanze in Italia;
InfoDay: ciclo di incontri per approfondire i programmi e i finanziamenti europei per Enti locali, Imprese, Giovani e Terzo Settore della Basilicata (bandi tematici, mobilità all’estero, studiare/lavorare in Europa, programmi ERASMUS+, Horizon, Interreg, Cosme, Life…etc). In particolare alcuni infoDay saranno dedicati alle Elezioni del Parlamento Europeo del 2019 e alle iniziative promosse negli ambiti dei progetti Europei di Materahub;
L’Europa nella vita quotidiana (format per le scuole): ciclo di incontri nelle scuole di ogni ordine e grado per raccontare ai giovani come l’Europa fa parte della vita di tutti i giorni e quali sono le opportunità che si possono cogliere per viaggiare, studiare e lavorare nei 28 Paesi dell’UE;
Le celebrazioni Europee: iniziative promosse dalla Commissione Europea durante l’anno solare, come la Festa dell’Europa (9 maggio) o altre celebrazioni tematiche che la Commissione stimola a promuovere sui territori ogni mese;
Guarda l’approfondimento dell’evento a cura di TRM tv :